
Tubi in treccia aeronautica - cosa sono?
Tubi in treccia? Ne avrai sicuramente sentito parlare su ogni pagina di preparazioni auto, ma come mai vengono citati continuamente e son alla base di ogni auto sportiva?
Partiamo dal principio, i tubi in gomma tradizionale usati su tutte le auto di serie permettono bassissimi costi di produzione e garantiscono una tenuta ottimale fini a circa 90/100°. All'aumentare della temperatura dell'olio freni la gomma comincia a diventare più elastica, applicando una certa forza sul pedale del freno noi produciamo una pressione all'interno del circuito frenate che premendo contro tutti i tubi dell'impianto frenante trovando un tubo in gomma elastico lo fa gonfiare. A questo punto noi ci renderemo conto che la frenata diventerà "spugnosa" e perderemo pressione frenante.
Al contrario i tubi in treccia aeronautica per via della loro architettura non lasciano dilatare i materiale all'aumento della temperatura. La treccia metallica attorno al tubo contenente passaggi in teflon permette di non far dilatare il tubo stesso mantenendo una pressione costante dell'olio su tutto il circuito frenate, soprattutto nella zona prossima alla pinza in cui si registrano temperatura che sfiorano i 300 gradi in utilizzi sportivi.
Noi di Autobox consigliamo l'installazione dei tubi in treccia con olio specifico prima di qualsiasi altra modifica all'impianto frenante quali pastiglie freno o dischi. Questo perché installando pastiglie più performanti aumenteremo sicuramente la frenata ed il coefficiente di attrito generando più calore che dilaterà i tubi di serie riducendo la pressione frenante e rendendo vana l'installazione dei materiali di attrito più performanti.
Lascia un commento